31 Gennaio 2019

Whistleblower

Whistleblower

Procedura per le segnalazioni d’illeciti ed irregolarità.

Con l’espressione Whistleblower si fa riferimento al dipendente della Società che segnala violazioni o irregolarità commesse nell’interesse o vantaggio della Società, ovvero ai danni dell’interesse pubblico. E’ un atto di senso civico: il Whistleblower contribuisce all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per la Società e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.

Il whistleblowing è la procedura volta a incoraggiare le segnalazioni e a tutelare, proprio in ragione della funzione sociale, sia l’azienda che il dipendente che procede alla segnalazione. Scopo principale del whistleblowing è, infatti, prevenire o risolvere fenomeni corruttivi attuali o potenziali, internamente e tempestivamente.

La procedura si applica, in quanto compatibile, anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere di AQP.

La disciplina di riferimento è il D. lgs. 24/2023 che disciplina la protezione delle  persone  che segnalano  violazioni   di   disposizioni   normative   nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse  pubblico  o  l’integrità dell’amministrazione pubblica  o  dell’ente  privato.

La procedura costituisce parte integrante del Modello di Organizzazione e Gestione (o Modello 231/2001) e ha rilevanza ai fini del vigente Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza.

WHISTLEBLOWING POLICY
Procedura per le segnalazioni d’illeciti e irregolarità

AQP ha attivato una piattaforma web che consente al Whistleblower di inviare la segnalazione al RPCT e che garantisce la sicurezza dei dati attraverso l’utilizzo della crittografia PGP.

Per l’invio della segnalazione occorre accedere a https://aqp.segnalazioni.net